Aumenta l'IPT con il decreto Monti
DECRETO MONTI AUMENTO ITP

Il Decreto sul federalismo permetterà di utilizzare i fondi, che arriveranno da questa Imposta e di destinarli all’interno della propria provincia per scopi diversi. L’imposta di trascrizione è quella tassa che si paga sia che si acquisti un’auto nuova sia che si acquisti un auto usata. In passato l’IPT era una tassa fissa che variava da 151 e 196 euro, oggi varia in base ai Kw e alla provincia.
L’IPT è la tassa che viene pagata al PRA, per la trascrizione del passaggio di proprietà di un’auto, per il quale il consumatore contribuisce con 14.62 euro di bollo per aggiornare al Carta di circolazione; 9 euro di DTT e 29,24 euro di imposta bollo per la registrazione al PRA, e 20 euro di emolumenti versati all’ACI.
Con il federalismo fiscale regionale approvato il 31 marzo 2011 dal Consiglio dei Ministri, è accaduto tutto questo, ma che cosa prevede il Decreto Salva Italia in materia di Ipt?
Il governo Monti non ha fatto altro che estendere l’IPT alle Regioni a statuto speciale. Ricordiamo che nelle regioni a statuto ordinario l’IPT è già in vigore dal 17 settembre 2011. L’imposta resta fissa solo per le poche vetture di potenza fino a 53 Kw. Alcune Regioni a statuto speciale hanno già comunicato che la natura del loro statuto, permette di neutralizzare l’inasprimento dell’IPT.
Torna a Notizie assicurazioni.
Tag: euro statuto trascrizione tassa fissa base bollo speciale decreto
Altri articoli a tema, in particolare della sezione Notizie assicurazioni della categoria Assicurazioni:
Scelta dei pacchetti di Mediaset Premium fra le varie offerte
Conti correnti e carte di credito sotto controllo
Conto corrente di UniCredit
Offerta fibra ottica Super Fibra Family di Vodafone
Prestiti personali flessibili della Compass
Aprire un conto corrente
Conti correnti in evidenza
Internet e telefonia in evidenza
Mobile Fastweb 5G con 50GB e minuti illimitati a € 8,95 al mese
Internet e telefonia Vodafone fino a 100GB al mese a partire da € 7 al mese