Conti deposito: rendimento netto
Articoli informativi su Conti deposito relativi al tema rendimento netto, ossia che contengono nel testo le parole rendimento netto; guide, manuali, tutorial ad argomento rendimento netto.
Consigli per aprire il miglior conto deposito
Consigli per aprire il miglior conto deposito, per scegliere il migliore conto deposito sulla base delle proprie esigenze ... Il sesto consiglio che si può dare, che in parte riprende quello precedente, è quello di ragionare sul rendimento netto dei conti deposito, senza cioè illudersi che si possa guadagnare molto applicando pedissequamente il tasso di interesse riportato spesso a caratteri cubitali sui siti delle banche, che è infatti lordo; per ricavare quello netto occorre considerare la tassazione di un conto deposito, consistente in una ritenuta fiscale del 26%, da applicarsi sugli interessi percepiti, e di una imposta di bollo dello 0,20%, da applicarsi all'intero capitale investito in un conto deposito vincolato ... |
Conti deposito e BTP
Conti deposito e BTP, strumenti di investimento con caratteristiche molto diverse e grandi differenze in termini di rendimenti ... Rispetto ai BTP, i conti deposito, e in special modo quelli vincolati, presentano delle differenze in quanto consistono nel deposito di denaro in una banca da parte di un cliente, il quale se ne priva per ricevere in cambio un rendimento da interessi computati secondo un certo tasso di interesse che, sebbene diminuito sempre più nel corso degli ultimi anni, può ancora arrivare ad un buon 2% lordo annuo, da cui andrà appunto sottratta la ritenuta fiscale del 26% per conoscere il rendimento netto del proprio investimento ... |
Conti deposito e inflazione
Conti deposito e inflazione, tasso di interesse offerto da un conto deposito da rapportare al tasso d'inflazione ... Ciò significa che, per calcolare il rendimento netto di un certo conto deposito del 2013, si dovrà sottrarre l'1,2% dal tasso di interesse lordo annuo del conto, ottenendo quindi un tasso di interesse reale minore di quello nominale; in questo modo, se si fosse aperto un conto deposito che avesse offerto un tasso di interesse dell'1,2% annuo lordo, questo avrebbe significato, in termini pratici, che non si sarebbe avuto alcun guadagno reale dal proprio investimento, se non quello di avere preservato il valore del proprio capitale, scongiurandone la normale svalutazione inflazionaria ... |
Conto deposito Arancio di Ing Direct
Conto deposito Arancio di Ing Direct, conto Arancio, senza spese e con tasso di interesse in offerta per vincoli di 12 mesi ... 500 euro, con una ritenuta fiscale di 390 euro, e con una imposta di bollo pari a 200 euro; tutto ciò darebbe vita ad un rendimento netto finale di 910 euro ... |
Conto deposito CashPark di Fineco
Conto deposito CashPark di Fineco, senza spese e con tasso di interesse in offerta per vincoli di 12 o 24 mesi ... 000 euro, con una ritenuta fiscale di 260 euro, e con una imposta di bollo pari a 200 euro; tutto questo darebbe vita ad un rendimento netto finale di 540 euro ... |
Conto deposito CheBanca! di CheBanca!
Conto deposito CheBanca!, senza spese e con tasso di interesse in offerta per vincoli di 6 mesi ... 600 euro, con una ritenuta fiscale di 416 euro, e con una imposta di bollo pari a 200 euro; in questa circostanza si avrebbe per il cliente un rendimento netto finale di 984 euro ... |
Conto deposito InMediolanum di Mediolanum
Conto deposito InMediolanum di Mediolanum, senza spese e con tasso di interesse in offerta per vincoli di 12 mesi ... 000 euro, con una ritenuta fiscale di 520 euro e con una imposta di bollo pari a 200 euro; tutto ciò darebbe vita ad un rendimento netto finale di 1 ... |
Conto deposito Webank di Webank
Conto deposito Webank, senza spese e con tasso di interesse in offerta per vincoli di 18 mesi ... 500 euro, con una ritenuta fiscale di 390 euro, e con una imposta di bollo pari a 200 euro; tutto ciò darebbe vita ad un rendimento netto finale di 910 euro ... |
Conto deposito YouBanking di YouBanking
Conto deposito YouBanking, senza spese e con tasso di interesse in offerta per vincoli di 18 mesi ... 000 euro per un anno, si otterrebbe un rendimento lordo di 900 euro, con una ritenuta fiscale di 234 euro e senza imposta di bollo a proprio carico, e tutto ciò produrrebbe un rendimento netto finale di 666 euro ... |
Conto deposito Risparmio Flessibile di UniCredit
Conto deposito Risparmio Flessibile di UniCredit, senza spese e con tasso di interesse in offerta per vincoli di 12, 18 o 24 mesi ... 000 euro in un conto deposito presso la banca UniCredit, si otterrebbe un rendimento lordo di 300 euro, con una ritenuta fiscale di 78 euro, e con una imposta di bollo pari a 200 euro; tutto ciò darebbe vita ad un rendimento netto finale di 210 euro ... |
Costi associati ad un conto deposito
Costi associati ad un conto deposito, spese per un conto deposito, in genere nulle per conti deposito online ... Le spese relative ad un conto deposito si riducono pertanto a quelle fiscali, di tasse ed imposte; più precisamente, dal tasso di interesse lordo annuo proposto dalle banche, per il calcolo del rendimento netto andrà sottratta la percentuale della ritenuta fiscale, prevista per legge, pari al 26%, e si dovrà anche considerare il costo dell'imposta di bollo, sempre prevista per legge, pari allo 0,20% del deposito, ossia riguardante il capitale depositato sul conto nella sua interezza ... |
Imposta di bollo per i conti deposito
Imposta di bollo per i conti deposito, dovuta per legge allo Stato in misura proporzionale ai depositi ... La tipologia e l'entità dell'imposta di bollo sono molto importanti in quanto possono dare una misura della non convenienza dell'apertura di un certo conto; può infatti capitare che, facendo i calcoli sulla convenienza considerando tutti i costi, il rendimento netto di un certo conto sia prossimo a zero, se non addirittura negativo ... |
Insidie nella scelta di un conto deposito
Insidie nella scelta di un conto deposito, problemi che si possono incontrare nella scelta del conto deposito migliore e consigli in merito ... Non si dovrebbe mai dimenticare che i tassi di interesse dei conti deposito, spesso scritti sui siti ufficiali delle banche a caratteri cubitali, sono espressi in percentuali annue al lordo della ritenuta fiscale, ossia che i tassi di interesse netti vanno ricavati sottraendo le tasse; inoltre, per calcolare il rendimento netto di un conto deposito si dovrà anche sottrarre il costo dell'imposta di bollo, in misura proporzionale al denaro depositato ... |
Rendimenti dei conti deposito
Rendimenti dei conti deposito, interessi percepibili con un conto deposito, meglio se vincolato e online ... Nel calcolo del rendimento netto si dovrà inoltre tenere conto dell'imposta di bollo dovuta per legge sull'ammontare dell'intero capitale investito, qualora si abbia a che fare con un conto deposito vincolato; questa percentuale è attualmente pari allo 0,20% ... |
Sanzioni per comunicazioni scorrette sui tassi di interesse
Sanzioni per comunicazioni scorrette sui tassi di interesse, impartite per pubblicità ingannevoli rilevate dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ... Va a tal proposito ricordato che il tasso di interesse di un conto deposito è espresso come percentuale su base annua ed è al lordo della tassazione prevista per il conto deposito; per ottenere il rendimento netto si dovrà sottrarre al rendimento lordo, rapportato al periodo di vincolo, sia la ritenuta fiscale, attualmente pari al 26% degli interessi, sia l'imposta di bollo, attualmente pari allo 0,20% dell'intero capitale ... |
Spese per un conto deposito
Spese per un conto deposito, costi da sostenere quando si apre un conto deposito ... Per avere le idee chiare sull'ammontare dei rendimenti ottenibili con un conto deposito, si dovrà considerare che tali rendimenti sono soggetti ad una tassazione del 26%, quindi, al tasso di interesse lordo annuo reclamato da ogni Istituto bancario, si dovrà sottrarre un quinto del suo valore per ottenere il rendimento netto realmente percepito a seguito del deposito ... |